Un Nuovissimo strumento in casa DJI: ecco a voi “Terra”
DJI Terra è uno strumento software che trasforma i dati dei droni in modelli 3D digitali e mappe per effettuare analisi e prendere semplici decisioni. Era da parecchio tempo che si vociferava sull’uscita di un software di fotogrammetria made DJI, ma da ieri le voci sono divenute realtà.
Sino ad ora i programmi più utilizzati erano Photoscan Pro o 3D Zephyr, strumenti indispensabili per la rielaborazione dati post volo. Indubbiamente restano software performanti ed altamente professionali ma, di certo, l’uscita di DJI Terra rompe l’equilibrio che si era creato.
Le Aziende potranno avvalersi dell’uso dei droni DJI per catturare, visualizzare ed esaminare immagini aeree ed impiegarle in settori come la pubblica sicurezza, l’edilizia e le infrastrutture, l’agricoltura e l’industria cinematografica.
Le dichiarazioni del direttore di Dji Enterprise davanti ai giornalisti
Alla conferenza stampa indetta per presentare il nuovo “gioiellino” DJI, Sunny Liao, il direttore, ha detto: “Da azienda leader nel settore dei droni industriali, DJI prosegue il suo impegno per sviluppare soluzioni software e hardware accessibili e di facile utilizzo, con cui le organizzazioni possono trasformare le loro operazioni con i droni e conquistare un vantaggio concorrenziale nel proprio settore”, aggiungendo “presentandosi come una soluzione completa di mappatura e modellazione, DJI Terra rende più semplice ed efficace l’estrazione delle informazioni acquisite dal drone, generando conclusioni e suggerimenti utili all’uso in molteplici applicazioni: dalla ricostruzione di incidenti stradali all’ispezione di infrastrutture critiche, dalla mappatura di terreni coltivati alla modellazione 3D dei siti cantieristici”.
Una novità è data dal fatto che con DJI Terra l’operatore potrà con un unico programma pianificare il volo, studiare le strisciate da eseguire, acquisire ed importare dati sul computer e rielaborare la nuvola di punti.
La Pianificazione del volo è automatica così come la raccolta dei dati.
Con DJI Terra, i piloti di droni hanno ora a disposizione diverse e pratiche funzionalità per pianificare voli automatizzati, adattandoli alle caratteristiche dell’area o degli oggetti da fotografare, oltre che sulla base del tipo di mappa o modello 3D che intendono generare.
Pianificare le missioni
Le opzioni di pianificazione delle missioni sono principalmente tre:
- Area: dopo aver prescelto un’area, il drone è in grado di fotografare con rapidità e facilità, identificando e delineando una zona di volo poligonale su una mappa. Il software genererà automaticamente le varie opzioni di volo in base all’area selezionata.
- Waypoint: questa opzione è in grado di sfruttare parametri regolabili del velivolo, come ad esempio altitudine, velocità, direzione o inclinazione della fotocamera con punti del percorso per acquisire immagini di un’area o di un oggetto in maniera del tutto autonoma e in modo molto dinamico. C’è una funzione denominata 3D Flight Visualization, ovvero la funzione di visualizzazione del volo in 3D, che consente di progettare e simulare una missione su un modello tridimensionale esistente se per altre ragioni venisse richiesta un’accuratezza molto elevata. Una funzione innovativa con una larga scala di impieghi.
- Oblique: è una funzione che consente di acquisisce una quantità di dati rilevante, sorvolando la stessa area più e più volte. A ogni strisciata, l’angolo della fotocamera sarà impostato in modo differente, per raccogliere una maggiore quantità di dettagli e permettere la ricostruzione di un modello 3D estremamente definito.
I dettagli fanno la differenza
Altra funzione rivoluzionaria del nuovo DJI Terra è la mappatura in tempo reale e modelli 2 e 3D dettagliati.
Grazie alla funzionalità di mappatura in tempo reale, DJI Terra è in grado di generare ortomosaici 2D durante il volo, fondamentale per le missioni in cui il fattore tempo è determinante e le decisioni devono essere repentine e fulminee.
La rapidità con cui DJI Terra elabora ortomosaici 2D e modelli 3D permette di ottenere riproduzioni precise e dettagliate di ogni tipo di scenario, come l’ispezione su larga scala di infrastrutture critiche quali ponti e reti stradali, la costruzione di modelli 3D di frane, la ricostruzione della dinamica di incidenti o l’avanzamento lavori in un cantiere.
Ogni software di rielaborazioni dati lascia il suo impiego ed utilizzo a personale formato e competente molte volte per la complessità del programma da utilizzare. Con DJI Terra l’analisi dei dati è sicuramente facilitata.
Calcoli possibili sul software
Oltre alla creazione di mappe e modelli, DJI assiste gli utenti nell’analizzare i dati e generare intuizioni con pratici strumenti che offrono una varietà di opzioni per misurare valori come la distanza lineare, l’area di una superficie e le stime volumetriche.
Viene offerta la possibilità di creare, modificare e condividere etichette di annotazione per facilitare la comunicazione nel lavoro di squadra e la fluidità delle informazioni tra progetti.
In contesti quali l’ispezione di siti e la ricostruzione di incidenti, le risorse strumentali fornite da DJI Terra permettono agli utenti di analizzare le immagini ed usarle per ricreare modelli indispensabili ad individuare ed evidenziare gli elementi critici di ogni situazione.
Dopo questo elogio al nuovo prodotto DJI la domanda sorge spontanea: dove comprare questo “gioiellino tecnologico”?
DJI Terra è disponibile all’acquisto a partire da oggi tramite i rivenditori autorizzati DJIdi tutto il mondo. È compatibile per l’uso con sistemi operativi Windows e con tutti i droni della serieDJI Phantom 4. Ad oggi questa è l’unica serie di droni compatibile con questo programma.
In un futuro troveremo software simili per altri droni come Mavic o sparo? Solo il tempo potrà darci una risposta.